Focus on heritage

Scarpa coltiva oltre 30 ettari di vigneto tra il Monferrato e le Langhe.
Quello di Scarpa è un patrimonio vitato che si snoda attorno al meraviglioso corpo unico della tenuta Poderi Bricchi, al confine tra le colline di Asti e Acqui Terme, per poi proseguire sulle colline del Barbaresco, a Neive, e quelle del Barolo, a La Morra e Verduno, ubicate sulla destra orografica del Fiume Tanaro, che le cinge in un circonvoluto abbraccio.
Monferrato e Langhe, pur nella diversità dei paesaggi, condividono una vocazione straordinaria alla viticoltura. Morbide dorsali scandite da boschi e capezzagne, su cui svettano i tetti rossi dei borghi in pietra e mattone. Antiche colline originatesi da fondali marini estinti, le cui marne, sabbie e calcare hanno creato le condizioni ideali per la coltivazione della vite. Il clima, secco e assolato, accarezzato dai venti che giungono dalla Liguria, completa un capolavoro agricolo che, nei secoli, ha dato origini alle più alte espressioni enologiche.
Culla di vitigni autoctoni come il barbera, il nebbiolo, il dolcetto, il moscato, il ruché e il timorasso, Monferrato e Langhe rappresentano uno dei distretti vitivinicoli più importanti al mondo, apprezzato per l’innata eleganza dei vini e la ricchezza varietale delle sue espressioni. Un territorio magico, avvolto da una natura esuberante e generosa, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi


Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi


Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi


Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi


Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi


Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi


Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi


Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi
Bricchi
Bogliona
Bricchi
d'Asti
Bricchi


Tettineive
Tettineive
Tettineive

Tettineive
Tettineive
Tettineive

Tettineive
Tettineive
Tettineive


Monviegliero


Monviegliero


Monviegliero


Monviegliero
Monviegliero


Tettimorra
Tettimorra

Tettimorra
Tettimorra

Tettimorra
Tettimorra

Equilibrio e armonia
La responsabilità storica di Scarpa nei confronti del proprio patrimonio vitato si traduce in una rinnovata attenzione alla sostenibilità in vigneto.
Agiamo nel pieno rispetto dell’ambiente limitando i trattamenti al minimo indispensabile. Il diserbo chimico è stato abbandonato in favore di pratiche agronomiche tradizionali come la trinciatura, il sovescio, la concimazione organica, la cura degli appezzamenti boschivi e il mantenimento della biodiversità agronomica con campi di lavanda e noccioleti. Scopo del nostro impegno è l’equilibrio tra l’azione umana e quella naturale. Un vigneto in equilibrio si ammala di meno, sviluppa al meglio la propria identità e regala vini altrettanto armonici, pieni, capaci di preservare quell’equilibrio nel tempo.

Elogio della purezza

Scarpa coltiva solo varietà autoctone del Piemonte all’interno delle zone storiche di produzione.
Il meraviglioso anfiteatro dei Poderi Bricchi e i cru del Barolo e del Barbaresco hanno permesso una divisione degli appezzamenti in singole particelle, da cui otteniamo vini monovarietali, vinificati in purezza.
Procediamo con vinificazioni e affinamenti separati che danno origine ad etichette single vineyard capaci di raccontare una storia legata in maniera univoca alla sua stagione e al suo territorio. Il nostro è un impegno a garantire la massima espressività varietale all’interno delle complesse armonie composte dall’annata.