Scarpa Wine

Scarpa coltiva oltre 30 ettari di vigneto tra il Monferrato e le Langhe

Quello di Scarpa è un patrimonio vitato che si snoda attorno al meraviglioso corpo unico della tenuta Poderi Bricchi, al confine tra le colline di Asti e Acqui Terme, per poi proseguire sulle colline del Barbaresco, a Neive, e quelle del Barolo, a La Morra e Verduno, ubicate sulla destra orografica del Fiume Tanaro che le cinge in un circonvoluto abbraccio.

Monferrato e Langhe, pur nella diversità dei paesaggi, condividono una vocazione straordinaria alla viticoltura

Morbide dorsali scandite da boschi e capezzagne, su cui svettano i tetti rossi dei borghi in pietra e mattone. Antiche colline originatesi da fondali marini estinti, le cui marne, sabbie e calcare hanno creato le condizioni ideali per la coltivazione della vite. Il clima, secco e assolato, accarezzato dai venti che giungono dalla Liguria, completa un capolavoro agricolo che, nei secoli, ha dato origini alle più alte espressioni enologiche.

Culla di vitigni autoctoni come il barbera, il nebbiolo, il dolcetto, il moscato, il ruché e il timorasso, Monferrato e Langhe rappresentano uno dei distretti vitivinicoli più importanti al mondo, apprezzato per l’innata eleganza dei vini e la ricchezza varietale delle sue espressioni. Un territorio magico, avvolto da una natura esuberante e generosa, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Scarpa

Castel Rocchero e acqui terme

Poderi Bricchi

Tra il comune di Castel Rocchero e Acqui Terme, immersa fra i boschi dell’Alto Monferrato e i campi di lavanda, la tenuta dei Poderi Bricchi si estende su oltre 25 ettari a corpo unico, sul punto più alto della collina. È il vigneto storico dell’azienda, acquistato nel 1969 con l’obiettivo di coltivare le varietà prodotte da Scarpa. Un’intuizione che anticipava il concetto di filiera chiusa e il controllo verticale di tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla bottiglia.

Dati tecnici
  • Ettari vitati 25 ettari
  • Altitudine 350-400 metri
  • Esposizione Nord-Est e Sud-Ovest
  • Vitigni Coltivati Barbera, Ruchè, Brachetto, Dolcetto, Freisa, Moscato, Timorasso
Scarpa
Scarpa

Verduno

Monvigliero

Acquistati nel 2018, i vigneti di Monvigliero si estendono nel comune di Verduno, piccolo borgo situato sul lembo estremo delle colline settentrionali della denominazione Barolo. Monvigliero rappresenta il vero «gran cru» di quest’area, apice di quella finezza espressiva che ha reso i vini di Verduno celebri nel mondo.

Dati tecnici
  • Ettari vitati 2 ettari
  • Altitudine 300 metri
  • Esposizione Sud, Sud-Ovest
  • Vitigni Coltivati Nebbiolo da Barolo, Pelaverga
Scarpa
Scarpa


Tratto da “Barolo MGA”- Alessandro Masnaghetti Editore - www.enogea.it - tutti i diritti riservati

La Morra

Roncaglie

Il vigneto di Roncaglie si trova vicino al confine tra Verduno e La Morra, uno dei più celebri comuni delle colline del Barolo. Esposto a Sud-Est, è caratterizzato da suoli a componente limoso argillosa, con una buona presenza di sabbia. Dona Barolo di ottimo corpo e struttura, classicamente eleganti. Vini profondi e di buona sostanza, capaci tuttavia di mantenere, nel tempo, un’incredibile delicatezza aromatica, nota distintiva dei Barolo ottenuti nei dintorni di La Morra.

Dati tecnici
  • Ettari vitati 1,2 ettari
  • Altitudine 300 metri
  • Esposizione Sud-Est
  • Vitigni Coltivati Nebbiolo da Barolo
Scarpa
Scarpa


Tratto da “Barolo MGA”- Alessandro Masnaghetti Editore - www.enogea.it - tutti i diritti riservati

Neive

Canova

Tra i comuni del Langhe, Neive spicca per la vocazione alla coltivazione di uve nebbiolo da Barbaresco. È qui che Scarpa, fin dagli anni ‘60 seleziona le uve per i suoi vini. Nasce così la volontà di acquistare, nel 2018, alcuni vigneti del cru Canova, situato proprio a ridosso del confine orientale della denominazione con le prime colline del Monferrato. Canova si sviluppa lungo un panoramico crinale che dal Bricco di Neive scende fino alla pianura, proprio di fronte al paese.

Dati tecnici
  • Ettari vitati 2 ettari
  • Altitudine 250-300 metri
  • Esposizione Ovest
  • Vitigni Coltivati Nebbiolo da Barbaresco, Chardonnay
Scarpa
Scarpa


Tratto da “Barbaresco MGA”- Alessandro Masnaghetti Editore - www.enogea.it - tutti i diritti riservati