
Prodotto con uve provenienti dalla tenuta di proprietà "I Bricchi", sita al confine tra Castel Rocchero e Acqui Terme, dove diversi appezzamenti sono coltivati ad un'altitudine che va dai 350 a oltre i 400 metri s.l.m., con esposizione prevalente sud-ovest, suolo prevalentemente sabbioso con basse percentuali di argilla e limo.
Abbinamenti
Agnolotti, bollito misto piemontese, formaggi di media stagionatura, vitello arrosto, ossobuco, coda di vitello, lingua con salsa verde, entrecote.
Disponibile
Scheda tecnica
DOWNLOADPremi
Potrebbero interessarti

Monferrato DOC
Luminoso esempio di come le uve di timorasso si sono adattate al terroir dell’Astigiano. Un bianco di eccezionale finezza ed elastica mineralità.

Dolcetto d'Acqui DOC
Il più tradizionale dei vitigni piemontesi coltivato in una delle aree di elezione. Ottima struttura, corpo suadente, note di frutta scura da esplorare senza fretta.

Barbera d'Asti DOCG
La miglior introduzione ai vini di Scarpa. Una Barbera profonda eppure schietta, elegante e capace di potenza. Un «must try» per conoscere l’anima grande del Monferrato.

Barbaresco DOCG
Barbaresco Tettineive nasce da uve coltivate a 400m di altitudine, a Neive, al confine tra Langhe e Monferrato.