Cliccando SI, confermi di avere l'età legale per bere nel tuo paese e ricorda: bevi in modo responsabile.

luglio 2023

Un patrimonio vitato tra Langhe e Monferrato

Sapete che Scarpa coltiva oltre 30 ettari di vigneto tra il Monferrato e le Langhe?

Un patrimonio che dalla tenuta dei Poderi Bricchi, a Castel Rocchero, raggiunge le colline del Barbaresco e poi quelle del Barolo. Sono tutti vigneti di proprietà che abbiamo piantato con le varietà autoctone del Piemonte più adatte alle caratteristiche del terroir.

I Poderi Bricchi furono acquistati nel 1969. Un meraviglioso corpo unico di 25 ettari sul punto più alto della collina diviso in due versanti dalla strada poderale che lo attraversa. L’acquisto dei Poderi Bricchi fu una rivoluzione: mentre molte cantine continuavano a vinificare le uve raccolte dai loro mediatori, Scarpa scelse di essere responsabile della propria qualità, a partire dalla conduzione del vigneto. Una consapevolezza che ha portato alla creazione di capolavori come La Bogliona e I Bricchi, Barbera d’Asti leggendarie perché esempio di single-vineyard capaci di lunghissimi invecchiamenti. Oggi i Poderi Bricchi accolgono anche le varietà autoctone del Monferrato che vengono vinificate nelle nostre etichette monovarietali: ruchè, brachetto, dolcetto, freisa, moscato bianco e timorasso.

I vigneti delle Langhe sono un’acquisizione più recente. Sono entrati a far parte del patrimonio di Scarpa con l’obiettivo di creare vini leggendari a partire dalle grandi Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA) della zona, ovvero vigneti riconosciuti ufficialmente per storia, vocazione e qualità. 

A Neive, sulle colline del Barbaresco, coltiviamo la MGA Canova, vigneto che si sviluppa lungo un panoramico crinale che dal Bricco di Neive scende fino alla pianura, proprio di fronte al paese. Suoli ricchi di argilla e calcare, con presenza di limo e sabbia, regalano Barbaresco di ottima grinta tannica, profondi e profumati.

Sulle colline del Barolo, infine, Scarpa possiede due incredibili vigneti: Monvigliero a Verduno, e Roncaglie, a La Morra. Il primo è uno dei più quotati vigneti dell’area orientale della denominazione, capace di imprimere ai vini qui prodotti una finezza superiore. Da Monvigliero presto nascerà un eccezionale single-vineyard di Barolo che sta terminando il suo affinamento in cantina. Il secondo è riconosciuto da tutti come culla di Barolo armonici, in perfetto equilibrio tra potenza e freschezza., muscolo e leggiadria.

Iscriviti alla nostra newsletter

Registrati alla newsletter di Scarpa per ricevere ogni mese news e aggiornamenti.